Sono un Cocker Spaniel Inglese
.......come i miei fratellini
Sono.......Intelligente, affettuoso, attento ed energico.
Dolce, amabile e giocherellone ma, allo stesso tempo coraggioso ed
indipendente.
Un compagno allegro, devoto alla sua famiglia.
Conoscete la mia razza? Ti parlo un pochino di
noi Cocker Spaniel
Nazionalità |
Gran Bretagna. |
Origine
|
Noi Spaniel discendiamo da cani Epagneul e sono
conosciuti fin dal XIV secolo; nel XIX secolo vennero suddivisi in
sette razze diverse: Clumber, Sussex, Springer del Galles,
Springer inglese, Field, Irish, Water Spaniel e Cocker. |
Descrizione
|
Noi maschi da adulti siamo alti in media 35cm; il
nostro peso medio
si aggira sui 12.5-14.5 chilogrammi. Il nostro muso ha forma
quadrata, con stop marcato e largo tartufo, mascelle resistenti e
dentatura a forbice; i nostri occhi sono bruni e le orecchie sono
attaccate all'altezza degli occhi e sono coperte da pelo simile
alla seta; la coda è bassa e viene leggermente amputata. Il pelo
è setoso, liscio, con frange; i colori ammessi sono molti e nel
caso in cui il mantello sia a tinta unita, il bianco è apprezzato
solo sul petto. |
Utilizzazione |
In origine ero un formidabile cane da scovo e ottimo
cane da riporto; ai giorni nostri sono ormai soprattutto cane da
compagnia, ricorda.....devo essere educato con gentilezza e pazienza. |
Alimentazione |
Fai attenzione alla nostra alimentazione;
mi occorrono 200-250 grammi di carne, insieme a 60-80 grammi di riso
e verdure bollite. |
Note
|
Ho bisogno di molte spazzolature;
devi controllare i suoi padiglioni auricolari nei mesi estivi, quando
aumenta il pericolo di otiti causate dalle zecche. |
BUONI
CONSIGLI
l
cocker è un cane da caccia,quindi da lavoro, ed è davvero un peccato
lasciarlo poltrire sul divano. Non dovete necessariamente andare a
caccia, ma ci sono molti sport che si possono praticare con il proprio
cane. Dedicate al vostro cane del tempo per lunghe passeggiate e
lasciatelo libero di correre in mezzo ad un prato: il cocker è un cane
molto attivo e ha bisogno di sfogarsi!
I
giochi masticabili possono aiutare ad evitare che il vostro nuovo
compagno decida di distruggere l’arredamento di casa. Vanno benissimo
anche palline e corde annodate. Ricordate che l’iniziativa del gioco
deve partire da voi e sempre voi dovete decidere quando il gioco
finisce. Fa parte del sistema educativo del cane e getterà le basi per
un buon rapporto.
Abituate
da subito il cucciolo a stare nel trasportino, lasciandoglielo come
cuccia. Là troverà ben presto un posto rassicurante e anche quando sarà
in auto si sentirà protetto nella sua cuccia viaggiante.
Decidete
da subito in quali zone della casa potrà accedere. Fate in modo di
esser coerenti con le vostre decisioni: O SEMPRE SI O SEMPRE NO!
L’alimentazione
è molto importante, ricordate che il cocker tende ad ingrassare, quindi
non fate errori del tipo dargli del cioccolato, biscotti dolci, alimenti
fritti…
Non
date mai ossa di pollo e coniglio che possono perforare l’intestino e
NON DATE MAI CIBO DAL TAVOLO QUANDO STATE MANGIANDO VOI!
Usate
buoni mangimi: fino ad un anno quello per cuccioli, dopo di che
passerete a quello per adulti. Potete alternare un’alimentazione
fresca composta di carne, verdure, pesce diliscato, pasta o riso. Una
volta a settimana aggiungete un uovo sodo, della ricotta o della
mozzarella. Mai formaggi fermentati (grana e affini) perché possono
provocare allergie. Aggiungete due o tre volte a settimana olio di semi
crudi. Durante la giornata lasciate del pane secco da sgranocchiare.
-Siate
coerenti in ciò che dite e fate
-I
cani hanno la memoria corta, usate pazienza e costanza
-Correggete
il cucciolo quando il suo comportamento è inadeguato. Lodatelo sempre
quando si comporta bene
-Non
ricorrete a punizioni fisiche: è la psicologia che conta
Tenere
un cucciolo ben pulito significa contribuire al mantenimento del suo
stato di salute generale, Fin da piccolo abituatelo ad essere maneggiato
e pulito, a stare su di un tavolino mentre lo pettinate e non
dimenticate di premiarlo ad operazione terminata. Spazzolatelo almeno
tre volte la settimana usando dell’olio per il pelo, e per la
toelettatura vera e propria rivolgetevi all’allevatore o a un buon
toelettatore. Per i cani da expo la toelettatura va eseguita più spesso
che gli altri. E’ buona norma in ogni modo toelettarli ogni mese e
mezzo. In questo modo sarà sempre in ordine. I bagni frequenti non
fanno male, a patto che si usino i prodotti giusti, cioè shampoo
nutrienti e volumizzanti e balsamo, oli condizionatori. Importantissima
la pulizia delle orecchie: usate fazzoletti di carta avvolti su un dito
e procedete alla pulizia del padiglione con l’aiuto di un detergente
specifico o una soluzione d’acqua e betadine al 50% (va eseguito una
votla la settimana).
Ricordarsi
gli appuntamenti dal veterinario: vaccinazioni, profilassi filariasi,
controlli regolari. Non esitate a rivolgervi al veterinario ogni
qualvolta notate che qualcosa non vi convince. Anche l’allevatore può
esservi d’aiuto.
|